Trattamento del dolore acuto e cronico

Dolore acuto e cronico: il terribile tormento che rovina i nostri momenti o cambia la vita
Il trattamento del dolore si applica a condizioni morbose di diversa natura, caratterizzate dalla presenza di dolore incoercibile, sia acuto che cronico, con particolare esperienza nella terapia della cefalea, della nevralgia trigeminale, dei dolori sciatici e vertebrali, e dei dolori neuropatici. Un esempio di questo tipo di dolore è quello da deafferentazione, ad esempio il dolore dei paraplegici e da avulsione del plesso brachiale.
Il trattamento del dolore è sia medico che chirurgico. Il trattamento medico, oltre ai comuni antinfiammatori ed antidolorifici, dispone oggi di nuovi farmaci che agiscono sulla conduzione nervosa o che vengono somministrati per via transdermica. La chirurgia include l’uso della radiofrequenza, del laser, della coblazione, della crioablazione (gelo a bassissima temperatura), del glicerolo (trigemino) e l’impiego di tecniche lesive quali radiofrequenza per la DREZ. L’elettronica sta conquistando un ruolo sempre più importante con tecniche di elettrostimolazione erogate sia da impianti “fissi ” (stimolatori e pompe antalgiche) che eseguite periodicamente.
Il sito non ha finalità pubblicitarie. Si rivolge sia ai pazienti, con linguaggio chiaro e discorsivo, sia ai medici, con notizie aggiornate, rappresentando un nostro contributo alla comprensione delle sindromi dolorose, degli esami diagnostici, della terapia medica e chirurgica. Si noti però che le informazioni fornite non rappresentano un invito all’automedicazione. La terapia va sempre stabilita dal medico che segue il caso, poichè qualsiasi trattamento va ponderato da persona esperta. E’ possibile richiedere consulenze gratuite via
@mail.